La deglutologia è una specializzazione medica ad oggi ancora poco conosciuta finalizzata alla diagnosi e al trattamento di disturbi relativi alla deglutizione. Si tratta di un percorso riabilitativo e diagnostico applicabile in età adulta come in età pediatrica. Gli ambiti di azione sono le patologie ad origine genetica, malformativa, neurologica ma anche alle forme conseguenti a “dis-funzione” causata per esempio nel bambino, da abitudini viziate orali (uso protratto di biberon e succhiotto, suzione del dito,…).
Presso il Centro Don Serafino Ronchi, situato a Vighizzolo di Montichiari, è possibile rivolgersi a figure altamente qualificate in deglutologia pediatrica che si occupano di effettuare diagnosi funzionali onde procedere alla progettazione di eventuali percorsi riabilitativi in tale ambito.
Nei casi più lievi, i primi a rilevare una devianza deglutitoria possono essere il pediatra, o l’odontoiatra, i quali per risolvere la difficoltà del bambino generalmente consigliano alla famiglia di rivolgersi a specialisti in deglutologia. I campanelli d’allarme in questo caso possono essere:
Per quanto riguarda soggetti che presentano già patologie certe e note alla famiglia, molto spesso i genitori saranno già attenti alle necessità del proprio bambino, assieme ai curanti di riferimento.
In qualsiasi caso, anche per queste famiglie i campanelli d’allarme da tenere ben presenti e che determinano il suggerimento di effettuare un inquadramento deglutologico sono:
Presso il Centro DSR il percorso che prevede la presa in carico di un bambino con problemi deglutitori si suddivide in diverse fasi:
Prima di incontrare il bambino e la sua famiglia, il deglutologo prenderà in visione la cartella clinica del bimbo e osserverà dei brevi filmati registrati a domicilio o a scuola proprio durante i pasti. Questo permetterà allo specialista di conoscere il paziente prima di incontrarlo nella visita diagnostica e permetterà al bambino di manifestare il proprio disturbo in maniera naturale, in ambiente conosciuto con persone della sua cerchia.
Il giorno della prima visita il bambino arriva accompagnato dai genitori, i quali si presenteranno con una serie di alimenti e di strumenti familiari al paziente (il cucchiaino del bambino, piuttosto che il suo bicchierino), richiesti precedentemente dallo specialista. Tutte le necessità di strumentazione e nutrienti vengono richieste tramite elenchi precedentemente forniti.
La visita, dalla durata di un’ora e mezza, viene quindi suddivisa in due momenti:
Al termine della visita, ai genitori viene presentato un programma riabilitativo suddivisibile sia in suggerimenti da adottare a casa e a scuola, sia in sedute di presenza per effettuare esercitazioni/stimolazioni labio-bucco-facciali.
Il programma stilato per la riabilitazione del bambino con difficoltà deglutitorie è pensato per raggiungere progressivamente gli obiettivi prefissati che mirano auspicabilmente alla massima abilità prevedibile dalla forma patologica presente.
La dott.ssa Mariagrazia Buratti, logopedista deglutologa, è specializzata nel bambino da 0 a 36 mesi pur occupandosi comunque di tutta la fascia pediatrica e adolescenziale delle devianze deglutitorie.
È dottore in pedagogia, dottore in logopedia e audiometrista, specialista in deglutologia nelle forme neuromotorie, malformative e genetiche pediatriche. È responsabile di bilanci neuro-motori bucco-facciali in neonati e lattanti disfagici plurimalformati ed effettua tutti gli inquadramenti nelle forme di fagofobia psicologica in età pediatrica.
Prenota un appuntamento contattandoci al numero 030.9960938 nei seguenti orari:
Lunedì: 08:30 – 19:30
Martedì: 08:30 – 19:30
Mercoledì: 08:30 – 19:30
Giovedì: 08:30 – 19:30
Venerdì: Chiuso
Sabato: 08:30 – 13:00
Domenica: Chiuso
Oppure inviaci una mail all’indirizzo segreteria@centrodsr.it
Siamo a Vighizzolo di Montichiari (Brescia) in Via S. Lucia, 32
Via S. Lucia, 32
25018 Vighizzolo di Montichiari - Brescia
Lunedì: 08:30 - 19:30
Martedì: 08:30 - 19:30
Mercoledì: 08:30 - 19:30
Giovedì: 08:30 - 19:30
Venerdì: Chiuso
Sabato: 08:30 - 13:00
Domenica: Chiuso
Direttore Sanitario Dott.ssa VALERIA ZACCHI
- Ordine dei Medici di Brescia n. 3638 del 28.01.1982 - Autorizzazione Sanitaria PROT.N. 119517/19 del 26/11/2019
Il Centro DSR è un'attività della cooperativa sociale La Nuvola nel Sacco, servizio di prossimità e comunità, per la tutela del diritto alla salute.
LA NUVOLA NEL SACCO Società Cooperativa Sociale – Sede legale: Via Padova, 12 – 25125 Brescia - P.IVA/C.F. 01475620173